16/10/2025
giov ore 19:30
Teatro Nazionale di Genova
Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
L’occupazione femminile in Italia è di ben 12 punti percentuali inferiore alla media europea. Il quadro si aggrava quando si tratta di donne-madri. Quando una donna deve scegliere chi e cosa diventare le si prospettano delle rinunce. Giulia Trippetta, classe 1989, autrice, regista e interprete de La moglie perfetta, si chiede dunque: «Posso fare carriera senza rinunciare alla famiglia? Posso avere dei figli senza compromettere drasticamente il mio percorso di lavoro?».
Navigando in questi interrogativi, Trippetta ha scoperto un decalogo, distribuito in Spagna tra il ‘37 e il ‘57 dalla Sezione femminile Franchista, su cui si trovano ben stampate le regole per essere una “buona sposa”. A partire da questo prezioso (e allucinante) ritrovamento sviluppa uno spettacolo esilarante, in cui, sola in scena, racconta con ironia un mondo che purtroppo per certi versi ancora ci assomiglia.
Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
L’occupazione femminile in Italia è di ben 12 punti percentuali inferiore alla media europea. Il quadro si aggrava quando si tratta di donne-madri. Quando una donna deve scegliere chi e cosa diventare le si prospettano delle rinunce. Giulia Trippetta, classe 1989, autrice, regista e interprete de La moglie perfetta, si chiede dunque: «Posso fare carriera senza rinunciare alla famiglia? Posso avere dei figli senza compromettere drasticamente il mio percorso di lavoro?».
Navigando in questi interrogativi, Trippetta ha scoperto un decalogo, distribuito in Spagna tra il ‘37 e il ‘57 dalla Sezione femminile Franchista, su cui si trovano ben stampate le regole per essere una “buona sposa”. A partire da questo prezioso (e allucinante) ritrovamento sviluppa uno spettacolo esilarante, in cui, sola in scena, racconta con ironia un mondo che purtroppo per certi versi ancora ci assomiglia.
di e con Giulia Trippetta
di e con Giulia Trippetta