26/10/2025
dom ore 16
Teatro Nazionale di Genova
Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
È commovente, nella sua semplicità, la storia della giovane Irene Bernasconi, definita “la maestra che sfidò la malaria”, che nel 1915 decise di rispondere alla chiamata del Comitato delle Scuole dei contadini dell’Agro Romano e le Paludi pontine e si ritrovò a insegnare in una delle prime scuole rurali. A Palidoro, poco lontano da Roma, verso Fiumicino – “un posto dove non voleva andare nessuno”, dirà lei stessa –, la Bernasconi diventa direttrice e unica insegnate montessoriana della “Casa dei bambini”.
Scrive Laura Nardi, autrice, regista e straordinaria interprete: «Volevo ridare vita al complesso incontro tra due culture, quella della giovane e impegnata maestra e quella del mondo contadino del tempo. Una storia, vera e sconosciuta, che è un esempio di lotta e di speranza».
Festival dell’Eccellenza al Femminile XXI edizione
È commovente, nella sua semplicità, la storia della giovane Irene Bernasconi, definita “la maestra che sfidò la malaria”, che nel 1915 decise di rispondere alla chiamata del Comitato delle Scuole dei contadini dell’Agro Romano e le Paludi pontine e si ritrovò a insegnare in una delle prime scuole rurali. A Palidoro, poco lontano da Roma, verso Fiumicino – “un posto dove non voleva andare nessuno”, dirà lei stessa –, la Bernasconi diventa direttrice e unica insegnate montessoriana della “Casa dei bambini”.
Scrive Laura Nardi, autrice, regista e straordinaria interprete: «Volevo ridare vita al complesso incontro tra due culture, quella della giovane e impegnata maestra e quella del mondo contadino del tempo. Una storia, vera e sconosciuta, che è un esempio di lotta e di speranza».
di e con Laura Nardi
Marionette Francesca Turrini
di e con Laura Nardi
Marionette Francesca Turrini