Dal 23/10/2025 al 24/10/2025
Teatro della Tosse
Pedalando tra le storie è un progetto teatrale di animazione territoriale a basso impatto ambientale, che punta al recupero della memoria collettiva, alla narrazione delle eccellenze, a stimolare lo spirito di comunità.
Una fotografia in tempo reale dei luoghi lambiti dal progetto, per quanto concerne la loro storia passata e presente, con una particolare attenzione alle tradizioni popolari, ai racconti, alle leggende, al sapere orale tramandato dagli anziani nei confronti delle nuove generazioni.
Un tempo nei piccoli borghi c’era la “vià”, termine piemontese che significa “veglia”, un modo di ritrovarsi spontaneo, d’estate nei cortili e d’inverno nelle stalle. Si tratta di un rito arcaico, che affonda le sue radici nella necessità di stringersi attorno ad un focolare o sotto le stelle per raccontare storie, per condividere le proprie difficoltà, o anche semplicemente per parlare del tempo, dei raccolti, degli animali…
Pedalando tra le storie è un progetto teatrale di animazione territoriale a basso impatto ambientale, che punta al recupero della memoria collettiva, alla narrazione delle eccellenze, a stimolare lo spirito di comunità.
Una fotografia in tempo reale dei luoghi lambiti dal progetto, per quanto concerne la loro storia passata e presente, con una particolare attenzione alle tradizioni popolari, ai racconti, alle leggende, al sapere orale tramandato dagli anziani nei confronti delle nuove generazioni.
Un tempo nei piccoli borghi c’era la “vià”, termine piemontese che significa “veglia”, un modo di ritrovarsi spontaneo, d’estate nei cortili e d’inverno nelle stalle. Si tratta di un rito arcaico, che affonda le sue radici nella necessità di stringersi attorno ad un focolare o sotto le stelle per raccontare storie, per condividere le proprie difficoltà, o anche semplicemente per parlare del tempo, dei raccolti, degli animali…
da un'idea di Daniele Ronco
produzione Il Mulino di Amleto
da un'idea di Daniele Ronco
produzione Il Mulino di Amleto