ARLECCHINO MUTO PER SPAVENTO

Da martedì 20 a giovedì 22 febbraio, presso il Teatro Eleonora Duse è in scena Arlecchino muto per spavento, spettacolo di Marco Zoppello, ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte di Luigi Riccoboni

Cosa era la Commedia dell’Arte? Chi erano i Comici e le Comiche? Quanto mistero e quanta fascinazione vi è dietro questa forma di teatro, tutta italiana, nata a metà del Cinquecento. Un’arte raffinatissima e popolarissima, complessa e immediata, affidata ad artisti – uomini e donne, per la prima volta sulla scena – che fecero del loro essere girovaghi vanto e stile di vita, riscuotendo successo in tutta Europa.

Ora, una giovane compagnia, Stivalaccio Teatro, riprende e porta con felicità all’oggi i canovacci della commedia dell’arte, con straordinario consenso di pubblico e critica. Questo Arlecchino muto per spavento è direttamente ispirato al canovaccio Arlequin muet par crainte, scritto agli albori del Settecento dal celebre Luigi Riccoboni, star dei palcoscenici francesi con il nome d’arte di Lelio.

«La trama – scrive il regista e drammaturgo Marco Zoppello – è quella classica della commedia, con un amore contrastato e i lazzi e le improvvisazioni lasciate ai personaggi e alle maschere che portano in scena». Insomma: vecchi pretenziosi, giovani innamorati, matrimoni combinati, servitori astuti – un Arlecchino troppo chiacchierone – e mercanti senza scrupoli. Ma al di là della storia, vibra il piacere raffinatissimo di un divertimento senza pari, una festa del teatro più puro e popolare, in cui la tradizione della Commedia dell’arte viene smontata e rimontata con gli strumenti interpretativi del XXI secolo. Uno spettacolo in cui fantasia, invenzione, improvvisazione si mescolano a amore, paura e dramma, celati dalle affascinanti maschere classiche. Per un lavoro che il critico del Sole24ore, Antonio Audino, ha definito «una partitura mimica e gestuale di infinita sapienza».

Altri spettacoli dello stesso organizzatore


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Da martedi 20 febbraio 2024 a giovedi 22 febbraio 2024

Info sala

Teatro Eleonora Duse

Via Nicolò Bacigalupo, 6
Genova