Da venerdì 19 a domenica 21 aprile, presso il Teatro Ivo Chiesa è in scena Uomo e galantuomo di Eduardo De Filippo. Armando Pugliese ne firma la regia, sul palco Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, con la partecipazione di Ernesto Mahieux e con Antonella Cioli, Ciro Capano, Gino Curcione e Roberta Lucca, Gregorio Maria De Paola, Irene Grasso, Salvatore Felaco, Brunella De Feudis.
Uomo e galantuomo, primo testo in tre atti scritto da Eduardo De Filippo, nel 1922 è un meccanismo comico straordinario, emblema di quelle farse che consacrarono il talento comico dei fratelli De Filippo.
La vicenda è presto detta: Uomo e galantuomo narra la storia di una scalcinata compagnia di guitti, scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare. Da questo esile antefatto scaturiscono ritratti e situazioni davvero esilaranti: proverbiale la scena delle prove di Mala nova testo di Libero Bovio, in cui un suggeritore maldestro, continuamente frainteso dagli attori, ne combina di tutti i colori. Ma gli inevitabili intrecci amorosi si mescolano alla finta pazzia, in un susseguirsi vorticoso di scene sempre più complicate, in cui tutti i protagonisti cercano la via per evitare implacabili duelli e l’inesorabile galera…
Geppy Gleijeses (qui il protagonista, Gennaro De Sia), allievo di Eduardo, dal quale ricevette il permesso a rappresentare le sue opere, è alla settima interpretazione delle opere del Maestro. L’ultima, quella di Domenico Soriano in Filumena Marturano con la regia di Liliana Cavani, lo ha visto insignito di innumerevoli premi, tra cui quello di Miglior Attore Europeo conferitogli dall’Accademia Europea Medicea nel 2018. Lorenzo Gleijeses (qui Alberto De Stefano), allievo di Eugenio Barba, ha già interpretato con grande successo Luigi Strada in Ditegli sempre di sì con la regia del padre. Con loro Ernesto Mahieux, Premio David di Donatello per L’imbalsamatore di Matteo Garrone, che sarà il Conte Tolentano. In scena anche altri otto valentissimi attori e attrici. Armando Pugliese, tra i maggiori registi italiani, ha diretto più volte le opere di Eduardo, soprattutto successi storici che hanno visto protagonista Luca De Filippo.
Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria 010 5342 300
https://teatronazionalegenova.it/
teatro@teatronazionalegenova.it
Data spettacolo:
Da venerdi 19 aprile 2024 a domenica 21 aprile 2024
Teatro Ivo Chiesa
Viale Duca D'Aosta Emanuele Filiberto
Genova