L'ISPETTORE GENERALE

Da mercoledì 14 a domenica 18 febbraio, Rocco Papaleo approda sul palco del Teatro Ivo Chiesa come interprete dello spettacolo L’ispettore generale di Nikolaj Gogol', diretto da Leo Muscato. Papaleo è in scena con Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani, Marco Zannoni.

È Rocco Papaleo, attore amatissimo, dalla cifra sulfurea e stralunata, il protagonista del nuovo allestimento de L’ispettore generale di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Commedia satirica, impastata di fraintendimenti e giochi di ruolo, fra le più divertenti e taglienti che sia mai stata scritta, Revizor, ossia il “revisore”, questo il titolo originale, è un affresco aguzzo di una società allo sbando, con cui Gogol si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere, ancorché piccolo, e si ritiene intoccabile.

Corrotti, approfittatori, affaristi, sfruttatori, gli abitanti della cittadina della Russia zarista sono presi al laccio dei loro stessi inganni. Una commedia in cui non si salva nessuno, dove emergono, come elementi quasi strutturali, la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi. Scritta nel 1836, L’ispettore generale è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso il riso e la comicità, quella burocrazia corrotta della Russia zarista, dove l’ingiustizia e il sopruso dominano l’esistenza. Forse, sembra suggerire Nikolaj Gogol, non è l’uomo a essere malvagio, ma è la società che lo rende tale. Una chiave di lettura sempre tragicamente attuale, più di quanto si possa immaginare.

Oggi la commedia di Gogol rivive grazie alla regia di Leo Muscato, regista di opera e prosa, drammaturgo e pedagogo, che agilmente si muove tra classici e contemporanei senza mai perdere di vista, nel suo approccio alle scene, le evidenti contraddizioni della realtà e del tempo presente.

Altri spettacoli dello stesso organizzatore


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Da mercoledi 14 febbraio 2024 a domenica 18 febbraio 2024

Info sala

Teatro Ivo Chiesa

Viale Duca D'Aosta Emanuele Filiberto
Genova