Da mercoledì 13 a venerdì 15 marzo, presso il Teatro Gustavo Modena è in scena Supplici di Euripide con la regia di Serena Sinigaglia, interpreti Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin.
È noto l’antefatto che connota la tragedia scritta da Euripide e rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C: le Supplici sono le sette madri degli eroi uccisi presso le porte di Tebe nel fallito assalto alla città raccontato da Eschilo nei Sette contro Tebe. Si riuniscono presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle a dare degna sepoltura ai figli, poiché i tebani negano la restituzione dei cadaveri. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle. Quando un araldo tebano giunge per intimare a Teseo di non intromettersi, invano il re tenta di ricordare all’araldo la legge che impone di onorare i morti, difendendo i valori di democrazia, libertà, uguaglianza di Atene, contrapposti alla tirannide di Tebe…
Nell’affrontare questa tragedia, la regista Serena Sinigaglia si avvale della nuova traduzione realizzata da Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi dove brillano alcuni interventi di scrittura, come l’inserimento di brani di altri autori come Emil Cioran, Nicolò Machiavelli e Platone, con un risultato compatto e potentemente significante.
Con un cast di sole sette attrici, che interpretano nei diversi momenti le madri, il coro e i vari personaggi, il rito funebre che connota la tragedia si trasforma in un rito di memoria attiva, un andare a scandagliare le ragioni politiche che hanno portato alla morte i figli e più in generale alla distruzione dei valori dell’umanesimo. Dice la regista: «Da anni voglio affrontare Le supplici di Euripide: adesso è arrivato il momento di farlo. Il crollo dei valori dell’umanesimo, il prevalere della forza, dell’ambiguità più feroce, il trionfo del narcisismo e della pochezza emergono da questo testo per ritrovarsi intatti tra le pieghe dei giorni stranianti e strazianti che stiamo vivendo».
Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria 010 5342 300
https://teatronazionalegenova.it/
teatro@teatronazionalegenova.it
Data spettacolo:
Da mercoledi 13 marzo 2024 a venerdi 15 marzo 2024
Teatro Gustavo Modena
Piazza Gustavo Modena, 3
Genova