PA'

Da mercoledì 20 a venerdì 24 marzo, presso il Teatro Gustavo Modena è in scena Pa’ da Pier Paolo Pasolini, con la regia di Marco Tullio Giordana, l'interpretazione di Luigi Lo Cascio e la partecipazione di Sebastien Halnaut.

Presentando Pa’, il regista Marco Tullio Giordana scrive: «Saremo in molti a chiederci, anche dopo il centenario, quanto attuale rimarrà Pasolini, cosa di lui sarà ancora vivo e cosa ingiallito, cosa ancora portabile e cosa riporre nell’armadio in attesa di tornare in auge come modernariato. Non so dare a questa domanda una risposta se non con questo spettacolo ordito insieme a Luigi Lo Cascio, da tanti anni prediletto compagno di ventura. Si tratta di una cernita nell’opus pasoliniano immenso che non ha certo l’ambizione di dire “tutto” né fornire il quadro nemmeno abbozzato, ma di scegliere cosa abbiamo scoperto per noi di indispensabile, al punto da riassumerlo nel vocativo con cui lo chiamavano i ragazzi: a Pa’, per invitarlo a tirare due calci di pallone o chiedergli la comparsata in un film. Io sono stato uno di quei ragazzi, uno che avrebbe potuto averlo a portata di mano se non l’avesse considerato un maestro irraggiungibile…».

Pa’ è l’opera che Giordana e Lo Cascio hanno creato partendo da vari scritti autobiografici di Pier Paolo Pasolini, dove l’autore parla di sé, di quel che ama, di ciò che è per lui importante. Evoca la figura della madre, la morte del fratello partigiano ucciso dai titini, ricorda quel “Friul” sua piccola patria, poi le borgate di Roma, i corpi dei ragazzi… Pa’ è un racconto immediato, in cui si traccia per frammenti la biografia del poeta di Casarsa.

In uno spazio che lo scenografo Giovanni Carluccio definisce fatto di «segni sintetici, poetici, ovvero elementi, oggetti della vita quotidiana, che via via si accumulano sulla scena, in un crescendo di rifiuti tale da trasformarsi in una sorta di discarica sospesa», Lo Cascio, di fronte alla intensa presenza di una comparsa muta, semplicemente e magnificamente dà vita alle parole di Pasolini.

Altri spettacoli dello stesso organizzatore


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Da mercoledi 20 marzo 2024 a venerdi 22 marzo 2024

Info sala

Teatro Gustavo Modena

Piazza Gustavo Modena, 3
Genova