CLITENNESTRA

Da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre, il sipario del Teatro Gustavo Modena su apre su Clitennestra, spettacolo tratto da La casa dei nomi di Colm Tóibín, per la regia di Roberto Andò, interpretato da Isabella Ragonese, Ivan Alovisio, Arianna Becheroni, Denis Fasolo, Katia Gargano, Federico Lima Roque, Cristina Parku, Anita Serafini.

«Se Clitennestra ci è stata tramandata – scrive il regista Roberto Andò – come un personaggio tragico essenzialmente negativo, qui finalmente si trovano dispiegate le sue ragioni umane. Ed è ciò che mi ha attratto di questo testo». Un testo tratto dal romanzo La casa dei nomi di Colm Tóibín, pluripremiato scrittore, critico letterario e drammaturgo irlandese. Per l’autore, il mito classico della regina assassina e del vendicatore matricida diventa una tragedia di passioni e debolezze profondamente umane. Scrive Tóibín: «Queste storie sono molto potenti, e viscerali. Hanno a che fare con i conflitti all’interno della famiglia… A me interessava prendere la storia cruda e inserirla in un contesto formale nuovo: quello del romanzo psicologico».

I protagonisti della vicenda, allora, risultano tragici non perché sono personaggi derivati dalla tragedia greca, ma perché sono uomini e donne totalmente immersi nella drammaticità dei loro problemi familiari e sociali e soprattutto perché sono disperatamente soli.

«Tóibín non dà giudizi – spiega Andò – accoglie la potenza emotiva di questo personaggio e ne esplora le azioni confrontandole con le parole che adopera per far luce nel buio della sua interiorità danneggiata. Ne nasce un teatro di ombre, di voci, di fantasmi, che si muove dentro e fuori: dentro tra i labirinti della mente, fuori in un luogo senza tempo dove vivi e morti dialogano senza requie». In un cast di altissimo livello, ad interpretare il complesso ruolo di Clitennestra è la brava Isabella Ragonese, attrice amatissima tra cinema, teatro e tv: a lei il compito di far vivere in scena le tensioni e le pulsioni del mondo classico sapientemente ricreato dalla aguzza scrittura di Tóibín.

Altri spettacoli dello stesso organizzatore


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Da mercoledi 6 dicembre 2023 a domenica 10 dicembre 2023

Info sala

Teatro Gustavo Modena

Piazza Gustavo Modena, 3
Genova