Nella “Giornata Internazionale della Donna”, mercoledì 8 marzo 2023, alle ore 21, il Teatro Sociale di Camogli ospita uno spettacolo che restituisce a sei donne il posto che meritano nella storia della scienza del Novecento: Sei donne che hanno cambiato il mondo, monologo scritto e interpretato da Gabriella Greison, che lo ha tratto dal suo fortunato libro omonimo pubblicato da Bollati Boringhieri nel 2017. Un appuntamento rivolto anche agli studenti delle scuole, che hanno già aderito numerosi alle due recite dello spettacolo inserite nel cartellone del Teatro Ragazzi, curato da Maria De Barbieri, mercoledì 8 e giovedì 9 marzo alle ore 10.30.
Gabriella Greison, fisica, scrittrice, giornalista e attrice teatrale, è autrice di libri, podcast, spettacoli e conferenze in cui racconta il mondo della fisica e della scienza, con una particolare attenzione al ruolo delle donne, spesso sottovalutato in un campo generalmente ritenuto appannaggio dei maschi.
Le sei donne portate in scena da Greison sono Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878- 1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Maric (1875-1948). Nomi che a molti diranno poco o nulla, nonostante queste sei donne siano state delle pioniere. Nate tutte nell’arco di cinquant’anni, hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. Ognuna di loro ha una storia che non può lasciare indifferenti: c’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba messa in ombra dal marito.
Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le
sole donne importanti nella storia della scienza, ma sono quelle
che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà,
la loro abilità, il talento e la tenacia, in un mondo apertamente
ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla
scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e
insieme la consapevolezza che era possibile, necessario, dare
accesso alle donne all’impresa scientifica.
Sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre
sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di
fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e
al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto
un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del
loro sapere e della loro immaginazione.
Piazza Giacomo Matteotti, 5, 16032 Camogli GE
http://www.teatrosocialecamogli.it/
info@teatrosocialecamogli.it
Data spettacolo:
Mercoledi 8 marzo 2023
Spettacolo terminato
Teatro Sociale di Camogli
Piazza Giacomo Matteotti, 5
16032 Camogli Genova