FARFALLE

Da giovedì 24 a domenica 27 novembre 2022, al Teatro della Tosse, va in scena Farfalle. È il testo di Emanuele Aldrovandi, che ne firma anche la regia, vincitore del Premio Hystrio 2015 e del Mario Fratti Award 2016. Protagoniste due sorelle, una bionda (Bruna Rossi) e una mora (Giorgia Senesi), e il gioco che le ha unite fin da quando, piccolissime, sono rimaste sole: a turno, chi ha in mano la collana a forma di farfalla può obbligare l’altra a fare qualsiasi cosa, pena la fine del gioco.

Durante lo spettacolo le due attrici giocano a interpretare i personaggi principali delle loro vite, in un susseguirsi di scene che raccontano con tragicomica ironia la crescita delle due sorelle e le loro scelte di vita, che le portano ad acquisire una sempre maggiore consapevolezza di sé e a diventare molto diverse dalle ragazzine che erano. Il loro percorso però è opposto, quasi complementare, e il cambiamento che vivono le porta prima ad allontanarsi e poi a scontrarsi violentemente.

Il testo Farfalle ha vinto il Premio Hystrio - Scritture di scena nel 2015 con questa  motivazione della giuria: «Per la tessitura drammaturgica di un testo capace di mantenere alta l’attenzione, ma anche di emozionare con barlumi di poesia. Per la bellezza di due personaggi femminili credibili, a tutto tondo, sapientemente tratteggiati con gusto contemporaneo. Ma anche per un realismo un po’ magico che lo trasforma in una curiosa favola nera dove i giochi sono crudeli e la bontà ambigua».

«È difficile raccontare di cosa parla un testo e forse è ancora più difficile sapere quali siano state le esigenze che ti hanno portato a scriverlo. Per Farfalle ne posso ipotizzare almeno tre. La prima, iniziale, era la volontà di mettermi alla prova cimentandomi con la scrittura di personaggi femminili complessi. I testi che avevo scritto fino a quel momento avevano sempre un protagonista maschile, o al massimo una coppia di protagonisti uomo-donna, perciò la sfida che avevo in testa da un po’ era quella di provare a raccontare in modo profondo e credibile “la storia di due possibili donne”. Così nel 2013, partendo come riferimento da alcune novelle di Pirandello, ho iniziato a scrivere di queste due sorelle, una bionda e una mora.

La seconda esigenza rispecchia una riflessione sul valore dell’esperienza. Il mondo è pieno di persone che dispensano consigli in base al loro vissuto personale e tutta la nostra cultura è fondata sull’idea che la conoscenza – scientifica, culturale, esperienziale e perfino emotiva – si possa diffondere o tramandare. Ma le esperienze che facciamo ci insegnano davvero qualcosa sulla vita, su noi stessi o sugli altri? E fino a che punto, quando cerchiamo di trasmettere alle persone che amiamo quello che pensiamo di aver imparato, facciamo loro del bene?

La terza esigenza è scenica: volevo costruire una dinamica che fosse “interna” alla vicenda, ma allo stesso tempo avesse il potere di “creare” le situazioni e i personaggi. Per questo le altre figure della storia, dal padre inaffidabile al medico opportunista, sono sempre in bilico fra l’avere una vita propria e l’essere proiezioni generate dal vortice del gioco in cui le due sorelle sono immerse.

Dal momento della scrittura sono passati sette anni, nel frattempo il testo ha vinto dei premi, è stato pubblicato e tradotto e ha avuto il suo debutto mondiale l’anno scorso a New York. In un certo senso è come se si fosse staccato da me e si fosse allontanato dalle motivazioni che mi avevano spinto a scriverlo, diventando qualcosa di autonomo. È così che mi ci sono approcciato, quando ho deciso di farne la regia: come se fosse il testo di qualcun altro.

Rileggendolo e analizzandolo come se non l’avessi scritto io, ho scoperto che si tratta di un testo che parla soprattutto d’amore: un amore conflittuale e competitivo, che però può andare oltre l’incomprensione e oltre i confini della vita. È stato questo il motivo per cui ho scelto di farlo interpretare a due attrici che, dal punto di vista anagrafico, avessero la stessa età che hanno le due protagoniste alla fine della storia. E non invece a due attrici che avessero la stessa età che hanno le due protagoniste all’inizio. Volevo concentrarmi sul raccontare due donne che hanno già vissuto, che hanno già provato a capire e a capirsi, che non ci sono riuscite eppure, in un qualche modo che trascende i confini dello spazio e del tempo, sono ancora unite».
Emanuele Aldrovandi


Teatro della Tosse

Piazza Renato Negri 4, Genova
Tel 010.2487011 - Fax 010.2468746

http://www.teatrodellatosse.it

info@teatrodellatosse.it

Data spettacolo:

Sino a domenica 27 novembre 2022

Spettacolo terminato

Info sala

Teatro della Tosse

Piazza Renato Negri
Genova