LE PREZIOSE RIDICOLE

Torna la prosa, al Teatro Sociale Camogli, e torna in grande stile, con uno dei più importanti autori teatrali di tutti i tempi: Jean-Baptiste Poquelin, detto Molière, di cui quest’anno ricorre il quattrocentesimo anniversario della nascita. Sabato 3 dicembre 2022, alle ore 21, il sipario del Sociale si apre su Le preziose ridicole, capolavoro del 1659 in cui Molière, per la prima volta, rivelò a pieno il suo talento comico. Sarà, però, un Molière adeguato ai nostri tempi. Uno spettacolo comico e musicale, prodotto dal Teatro Stabile di Verona, con protagoniste due attrici, Benedicta Boccoli e Lorenza Mario, e un attore poliedrico, Stefano Artissunch (anche regista e adattatore del testo), che, grazie ad un ben congegnato meccanismo drammaturgico, si cimentano su più piani espressivi: recitazione, canto e ballo.

La vicenda originale racconta di due giovani cugine borghesi, Cathos e Magdelon, che, giunte a Parigi dalla provincia, cercano a tutti i costi di esistere agli occhi di un ambiente aristocratico che non le riconosce. Finiscono, inevitabilmente, per cadere nella trappola tesa da due corteggiatori, da cui nasce un intreccio di grande forza comica, ma anche morale, capace di suscitare domande molto attuali, come il chiedersi fino a che punto si può arrivare per essere o sentirsi amati.

Nell’adattamento di Stefano Artissunch lo spettacolo è ambientato nella Roma negli anni ’40, dove arrivano, in cerca di fortuna, le due provinciali Caterina e Maddalena, artiste d’avanspettacolo che per vivere si esibiscono in un varietà stile “Cafè Chantant”. Le “preziose” sono molto apprezzate e corteggiate, i loro numeri piacciono al pubblico perché divertenti e coinvolgenti. Tra musica, danza e fare giocoso delle protagoniste, si insinua anche la critica di un periodo difficile dell’Italia, coinvolta nella Seconda Guerra Mondiale. Una società anestetizzata dalla propaganda, che non si accorge che qualcosa di distruttivo è alle porte.

Artissunch (anche in scena nel ruolo del presentatore) ha attualizzato i bellissimi dialoghi di Molière, che rivivono attraverso il divertimento di numeri d’avanspettacolo e canzoni degli anni ’30 e ‘40. Non mancano spunti di riflessione, drammaticamente attuali, sulla dignità umana calpestata dai controsensi della guerra.

Così lo stesso Artissunch presenta la propria versione delle Preziose ridicole: “Il preziosismo è stato un movimento sociale, morale e letterario della prima metà del XVII secolo. Stanche dell’impoverimento della lingua e dei costumi, le donne della nobiltà e dell’alta borghesia si incontravano nelle loro camere da letto, poi nei salotti, per parlare di letteratura, sentimenti e per condividere le loro produzioni letterarie. Questo progetto rappresenta l’opportunità di affrontare non solo il tema del preziosismo, che oggi definirei “la ricerca ossessiva dell’essere alla moda”, ma anche l’opportunità di giocare con la genesi del ridicolo in teatro.

Ho sviluppato il progetto delle Preziose Ridicole pensando ad uno spettacolo musicale a tutti gli effetti, con canzoni come Milord, Ma l’amore no, Maramao perché sei morto, Amore baciami e molte altre. La messa in scena si allinea con il testo originale di Molière nel senso che le due show-girls provinciali lottano per essere all’altezza delle proprie ambizioni e per mostrare il sogno che le abita. Come non cogliere in tutto ciò il parallelismo con la nostra società, dove i social network offrono a tutti l'opportunità e l'illusione di essere al centro di un mondo senza i quali non esisterebbero? Caterina e Maddalena, attraverso il loro voler essere artiste, esprimono il legittimo desiderio di emancipazione ed il pubblico, come se assistesse a un reality-show, prova affetto per queste ragazze, animate dal desiderio di apparire per esistere, ma profondamente fragili, umane e sempre alla ricerca di conferme, perché vittime delle loro personalità non delineate".


Teatro Sociale di Camogli

Piazza Giacomo Matteotti, 5, 16032 Camogli GE

http://www.teatrosocialecamogli.it/

info@teatrosocialecamogli.it

Data spettacolo:

Sabato 3 dicembre 2022

Spettacolo terminato

Info sala

Teatro Sociale di Camogli

Piazza Giacomo Matteotti, 5
16032 Camogli Genova