LA TEMPESTA

Va in scena, da mercoledì 25 gennaio 2023, La tempesta, il nuovo spettacolo di Alessandro Serra. Il regista sardo, che con il suo Macbettu ha conquistato i teatri di tutto il mondo, si confronta nuovamente con Shakespeare affrontando uno dei suoi testi più complessi, misteriosi ed affascinanti. Appuntamento al Teatro Ivo Chiesa.

Il regista Alessandro Serra, capace di imporsi in tutto il modo con la sua potente e originalissima rilettura del Macbeth shakespeariano in lingua sarda, quel Macbettu che ha riscosso successo ovunque, torna a confrontarsi con la scrittura del Bardo e con uno dei suoi testi più complessi e misteriosi: La tempesta. Opera di assoluta bellezza, capace di abbracciare temi e suggestioni diversissime, Tempesta è anche un meraviglioso e magico omaggio al teatro stesso. Serra coglie proprio questo aspetto, e sin dalla prima scena - davvero incantevole - trasforma il palcoscenico in un universo onirico e affascinante, catturando subito la fantasia dello spettatore.

Protagonista della storia, come è noto, è il mago Prospero, già duca di Milano, spodestato dal fratello usurpatore, e costretto a trovar riparo, con la figlia Miranda, in una sperduta isola. Qui, con la spiritella Ariel (Chiara Michelini) e con il “selvaggio” Calibano (Jared McNeill), tesse la sua trama per vendicarsi di chi l’ha tradito e per tornare alla antica vita. Prospero, interpretato da Marco Sgrosso, compie allora le sue magie: su una pedana di legno che sovrasta il palcoscenico - che è isola e a sua volta scena - si muovono i personaggi, affidati a un cast affiatatissimo, in cui spiccano i caratteri comici per il travolgente sovvertimento di ogni regola e di ogni piano emotivo.

Ma il motivo profondo di questo testo, ha scritto il regista Alessandro Serra, è «omaggiare il teatro con il teatro, e ribadire che il teatro è l’attore e che se si vuole raggiungere qualcosa di veramente grande e importante, se si vuole trascendere per alcuni istanti l’apparenza e accedere a una dimensione metafisica, ecco che l’unica via percorribile è la compagnia, il gruppo umano… Mi commuove la forza povera e sovrumana del teatro e la forza politica che possiede questo testo davvero struggente».


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Sino a domenica 29 gennaio 2023

Spettacolo terminato

Info sala

Teatro Ivo Chiesa

Viale Duca D'Aosta Emanuele Filiberto
Genova