IL CROGIUOLO

La caccia alle streghe è un'espressione entrata nell’uso comune, forse perché ogni epoca ha la sua. Filippo Dini, regista e attore formatosi alla Scuola del Teatro Stabile di Genova e oggi regista residente al Teatro Stabile di Torino, porta in scena al Teatro Ivo Chiesa da mercoledì 16 a domenica 20 novembre Il crogiuolo, che il drammaturgo americano Arthur Miller (1915 - 2005) scrisse nel 1953 in pieno maccartismo.

Testo celebre quanto poco rappresentato in Italia, Il crogiuolo racconta un episodio realmente accaduto: nel 1692 nella cittadina di Salem, nel Massachussets, due ragazze vengono ritenute vittime di un maleficio per via di comportamenti bizzarri (che oggi collegheremo semplicemente a una fase adolescenziale). Pressate dall’intera comunità, le due si vedono costrette ad accusare altre persone di averle stregate: risultato 144 persone sotto processo e 19 impiccate.

Arthur Miller nella pièce aggiunge un torbido triangolo amoroso e mette in evidenza il meccanismo della delazione, di cui era rimasto vittima lui stesso, finito come molti altri intellettuali statunitensi nel mirino della Commissione per le attività antiamericane guidata dal Senatore McCarthy: registi, attori, scrittori negli anni Cinquanta furono accusati di essere sovversivi e filocomunisti, minacciati e spinti a denunciare colleghi e amici.

«Attraverso una vicenda avvenuta in una delle prime colonie del Nuovo Mondo, Miller riflette sulla follia delirante della sua epoca» afferma Filippo Dini. «Ci racconta di come l’obbedienza alle regole che la comunità stessa si è data possa sostenerla saldamente e al tempo stesso gettarla con grande velocità nel caos più profondo. Dopo più di due anni di pandemia e l’evolversi delle atrocità in Ucraina, questo testo suona una musica nuova e terribile: noi stessi e la nostra epoca ribolliamo nel crogiuolo dell’orrore e della meschinità».

Prodotto dal Teatro Stabile di Torino insieme allo Stabile di Bolzano e al Teatro di Napoli, lo spettacolo è interpretato da un folto cast, composto oltre che dallo stesso Filippo Dini da Virginia Campolucci, Gloria Carovana, Pierluigi Corallo, Gennaro Di Biase, Andrea Di Casa, Didì Garbaccio Bogin, Paolo Giangrasso, Fatou Malsert, Manuela Mandracchia, Nicola Pannelli, Fulvio Pepe, Valentina Spaletta Tavella, Caterina Tieghi, Aleph Viola.

Altri spettacoli dello stesso organizzatore


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Sino a domenica 20 novembre 2022

Spettacolo terminato

Info sala

Teatro Ivo Chiesa

Viale Duca D'Aosta Emanuele Filiberto
Genova