EROS

Lunedì 14 e martedì 15 novembre 2022 nuovo appuntamento con la XVIII edizione del Festival dell'Eccellenza al Femminile, diretto da Consuelo Barilari: sul palcoscenico del Teatro Gustavo Modena va in scena Eros, il nuovo spettacolo di Elli Papakonstantinou, nome di spicco della regia internazionale, già applaudita nella scorsa edizione del Festival quando presentò la performance live e digitale Trace of Antigone.

Nato circa un anno fa dalla collaborazione di Papakonstantinou e ODC Ensemble con Nova Opera, collettivo di giovani artisti ucraini che esplora nuovi modi di sviluppare il teatro sonoro, Eros è un progetto operistico ricco di contaminazioni musicali che trae spunto da Il Simposio, forse il più lirico tra i dialoghi platonici. La partitura combina armoniosamente i brani creati da Serhii Vilka (Nova Opera), compositore innovativo che utilizza metodi algoritmici, e la musica tradizionale di Katerina Fotinaki, chitarrista e cantautrice ellenica, grande esponente della popular e world music.

Ad arricchire lo spettacolo un'installazione visiva in cui immagini tratte dal mondo vegetale si alternano alle testimonianze dei primi giorni del conflitto ucraino. Ulteriore elemento narrativo, la storia di un uomo che, come nel Simposio di Platone, dialoga confilosofi e poeti del passato, con l’intento di ritrovare la speranza perduta. In tempi così malvagi l'arte può ricostruire la fede nell'umanità?

Eros è sostenuto dal Ministero greco della Cultura, dalla Casa d'Europa e dalla Casa dello Spettacolo e dal Performing Arts Fund NL. Lunedì 14 novembre, al termine dello spettacolo, ha luogo l’incontro L’amore al tempo della guerra. Intervengono Elli Papakonstantinou, Andrea Porcheddu, Consuelo Barilari e Padre Vitaliy della Comunità ucraina di Genova. La serata è anche l’occasione per raccogliere fondi a favore della Comunità ucraina di Genova.

di Louisa Arkoumanea e Elli Papakonstantinou
regia Elli Papakonstantinou
con Katerina Fotinaki, Anna Kirsh soprano, Andrii Koshman baritono, Ruslan Kirsh baritono,
Zhanna Marchinska violoncello, Andrey Nadolskyi percussioni, Serhii Vilka tastiera, flauto.
musiche Serhii Vilka, Katerina Fotinaki
scenografia Konstantinos Chaldaios
sound design Giorgos Karyotis
live visuals Yannis Papoutsis, Fanis Sakellariou
produzione ODC Ensemble & Nova Opera


Teatro Nazionale di Genova

Piazza Borgo Pila 42, Genova
Telefono 010 5342 1 Fax 010 534 2510
Info biglietteria  010 5342 300 

https://teatronazionalegenova.it/

teatro@teatronazionalegenova.it

Data spettacolo:

Sino a martedi 15 novembre 2022

Spettacolo terminato

Info sala

Teatro Gustavo Modena

Piazza Gustavo Modena, 3
Genova