Breathing room feat. Guest

Breathing room è l’invenzione di uno spazio ideale e dilatato in cui “riprendere fiato”; un nuovo lavoro in prima nazionale di Salvo Lombardo in cui  il performer si appoggia  al respiro, avvicinandolo come atto poetico. Un lavoro che si inserisce nella riflessione sulla “cura” portata avanti con la Lavanderia a Vapore di Collegno, di cui Lombardo è artista associato.

La drammaturgia, tratta da “Il silenzio è cosa viva” di Chandra Livia Candiani, è informata da una serie di sollecitazioni e suggestioni che Lombardo ha ricevuto nel tempo in dono da diverse persone, colleghe e amiche, che hanno contribuito ad allenare il respiro come sostanza significante e come campo aperto di significati.

Pensato come un ambiente in perenne costruzione, Breathing room è una performance che si appoggia alla voce, ma anche al corpo: una stanza, un perimetro ideale di relazione, informato da una voce che proietta un dire e che evoca un fare a cavallo tra meditazione orale / pratica guidata / installazione sonora ambientale / podcast performativo.

Ogni apertura di questo “respiratorio” costituisce un unicum non riproducibile, che si basa su un invito ad un* artista proveniente dall’ambito della danza e della performance ad abitare questo perimetro relazionale, assieme al pubblico presente, tramite l’attivazione di una performance determinata in tempo reale, senza prove, né anteprime, né repliche future grazie alla combinazione tra i suggerimenti della voce ambientale e dei suggerimenti che il performer riceve in cuffia e che decide come e se agire.

Un atto di complicità, un’espressione radicale di un essere-adesso, una occasione per mettere in discussione, respirando, i principi di autorità e di potere individuale che sottendono il sistema produttivo dell’arte: un invito da cui farsi portare, un’attitudine all’ascolto, un esercizio alla vulnerabilità e relazionalità che possa suggerire un atto di cura reciproco.

 

Salvo Lombardo è un performer, coreografo, artista multimodale e curatore di progetti performativi. Negli anni ha approfondito una ricerca che spazia tra la danza, il teatro e le arti visive con particolare attenzione ai linguaggi del video e dell’arte relazionale. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma. Attualmente è artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore. I suoi lavori e i suoi progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione  con numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero tra cui tra cui il Théâtre National de Chaillot de Paris (FR), Attakkalari Dance Company di Bangalore (India), Triennale Milano, Aura Dance Theatre di Kaunas (LIT), Romaeuropa Festival, Teatro di Roma / Teatro nazionale, Museo Ara Pacis Roma, GAM / Galleria d’Arte Moderna Roma, MAXXI L’Aquila, Pirelli Hangar Bicocca, Museo del Novecento Milano, Museo della Scienza Milano, BE Festival (UK) e molti altri.

NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA DI DANZA RESISTERE E CREARE 2025 REC25|FORME

ideazione, testi, voce e ambiente Salvo Lombardo

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER