06/12/2025
ore 20:30
Teatro della Tosse
Dall’antichità si tramandano una serie di codici sonori utilizzati come richiamo degli uccelli, tra tradizione popolare e pratica venatoria. Principalmente diffuse in area mediterranea, queste tecniche – tra cui il cosiddetto “chioccolo” – si basano sia sull’utilizzo di richiami acustici a fiato, sia sulla modulazione di eccentrici versi che riproducono e imitano i canti degli uccelli migratori più comuni.
L’impianto coreografico del lavoro, in filigrana, indaga in senso più esteso il rapporto tra umano e non umano, tra presenza e assenza, con il desiderio recondito, tra le altre cose, di capovolgere la funzione predatoria del richiamo – normalmente espressione maschile – e di prolungarne il senso, spingendolo verso l’esercizio di facoltà “mediàniche”, verso forme di evocazione di un “altrove” e di convocazione di un “invisibile”.
Salvo Lombardo, è un performer, coreografo, artista multimediale e curatore di progetti performativi. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma. Attualmente è artista associato del Festival Oriente Occidente. I suoi lavori e i suoi progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione di numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Nel 2012-2015 è stato co-direttore e regista di Clinica Mammut. Ha collaborato come coreografo con Fabbrica Europa fino al 2020. Nel 2017-2018 è stato artista associato al Festival Oriente Occidente. Dal 2019 al 2021 è stato co-curatore di Resurface Festival (Roma). Dal 2020 è tra i soci fondatori di Ostudio a Roma. Dal 2021 è direttore artistico di Interazioni – Festival (Roma). Nel 2122 è è stato uno degli artisti selezionati per il progetto europeo MMDD_Micro and Macro Dramaturgies in Dance. Nel 2021 è stato selezionato come artista dal network europeo BeSpectActive! per il quale ha ideato l’opera comunitaria Punctum. Nel 2022 è stato tra gli artisti del progetto May Town in Zetkin Park dello Schaubühne Lindenfels Leipzig (DE). Nel 2023 collabora al progetto di ricerca Laboratorio Excelsior del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Nel 2024 partecipa con Sport alla NID Platform. Dal 2022 al 2024 è stato artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore, con la quale attualmente collabora nell’ambito del progetto di ricerca Iceberg.
NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA DI DANZA RESISTERE E CREARE 2025 REC25|FORME
Dall’antichità si tramandano una serie di codici sonori utilizzati come richiamo degli uccelli, tra tradizione popolare e pratica venatoria. Principalmente diffuse in area mediterranea, queste tecniche – tra cui il cosiddetto “chioccolo” – si basano sia sull’utilizzo di richiami acustici a fiato, sia sulla modulazione di eccentrici versi che riproducono e imitano i canti degli uccelli migratori più comuni.
L’impianto coreografico del lavoro, in filigrana, indaga in senso più esteso il rapporto tra umano e non umano, tra presenza e assenza, con il desiderio recondito, tra le altre cose, di capovolgere la funzione predatoria del richiamo – normalmente espressione maschile – e di prolungarne il senso, spingendolo verso l’esercizio di facoltà “mediàniche”, verso forme di evocazione di un “altrove” e di convocazione di un “invisibile”.
Salvo Lombardo, è un performer, coreografo, artista multimediale e curatore di progetti performativi. Dal 2016 è direttore artistico della Compagnia Chiasma. Attualmente è artista associato del Festival Oriente Occidente. I suoi lavori e i suoi progetti di ricerca si sono avvalsi della collaborazione di numerosi festival, teatri, musei e spazi indipendenti in Italia e all’estero. Nel 2012-2015 è stato co-direttore e regista di Clinica Mammut. Ha collaborato come coreografo con Fabbrica Europa fino al 2020. Nel 2017-2018 è stato artista associato al Festival Oriente Occidente. Dal 2019 al 2021 è stato co-curatore di Resurface Festival (Roma). Dal 2020 è tra i soci fondatori di Ostudio a Roma. Dal 2021 è direttore artistico di Interazioni – Festival (Roma). Nel 2122 è è stato uno degli artisti selezionati per il progetto europeo MMDD_Micro and Macro Dramaturgies in Dance. Nel 2021 è stato selezionato come artista dal network europeo BeSpectActive! per il quale ha ideato l’opera comunitaria Punctum. Nel 2022 è stato tra gli artisti del progetto May Town in Zetkin Park dello Schaubühne Lindenfels Leipzig (DE). Nel 2023 collabora al progetto di ricerca Laboratorio Excelsior del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino. Nel 2024 partecipa con Sport alla NID Platform. Dal 2022 al 2024 è stato artista associato di MilanOltre Festival e della Lavanderia a Vapore, con la quale attualmente collabora nell’ambito del progetto di ricerca Iceberg.
NELL'AMBITO DELLA RASSEGNA DI DANZA RESISTERE E CREARE 2025 REC25|FORME
deazione, coreografia, regia Salvo Lombardo
con Marta Ciappina, Daria Greco
e i canti di primavera di Camillo Prosdocimo
produzione Chiasma
deazione, coreografia, regia Salvo Lombardo
con Marta Ciappina, Daria Greco
e i canti di primavera di Camillo Prosdocimo
produzione Chiasma