22/11/2025
20.30
Teatro Akropolis
TRAKT, un tratto, una porzione, un luogo chiuso, una zona, tante zone. La forza dirompente dei corpi si misura con la costrizione dello spazio scenico suddiviso in piccole zone numerate, confini che generano una griglia. Spazio reale o segno?
Tre corpi, tre danzatrici munite di auricolari eseguono parte della coreografia seguendo le indicazioni di una voce registrata, indicazioni che arrivano senza preavviso modificando lo stato dei corpi. Una costrizione che, nonostante tutto, attiva l’interpretazione personale in un concerto di movimenti e azioni mai uguali a sé stessi. Tentativi vitali dei corpi alla ricerca della forza di esistere. Una danza che ribolle, che sussulta, che non si arrende alla caduta.
A SEGUIRE
FAME a cura di Paola Bianchi
Da quest’anno un nuovo progetto di curatela arricchisce il festival: ICONE. A quattro artisti e compagnie è stato chiesto di accompagnare i loro lavori da momenti di approfondimento ispirati a un confronto diretto con un’opera, un autore, un concetto che hanno ritenuto e ritengono essenziale nel loro percorso. I quattro momenti che presentiamo sono performance, dialoghi, pratiche di laboratorio con cui diventa possibile definire un ulteriore piano di confronto con la ricerca e la creazione.
Concept e coreografia Paola Bianchi| Danzato e creato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi | Suono Stefano Murgia | Luce Paola Bianchi e Stefano Murgia | Collaborazione artistica Roberta Nicolai | Costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | Realizzato in residenza presso Spazio Rossellini ATCL Lazio, Teatro Akropolis, Teatro Galli Rimini, L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna | Produzione PinDoc | Coproduzione Liberty/Stagione Agorà, Teatri di Vetro | Contributo MIC e Regione Siciliana
TRAKT, un tratto, una porzione, un luogo chiuso, una zona, tante zone. La forza dirompente dei corpi si misura con la costrizione dello spazio scenico suddiviso in piccole zone numerate, confini che generano una griglia. Spazio reale o segno?
Tre corpi, tre danzatrici munite di auricolari eseguono parte della coreografia seguendo le indicazioni di una voce registrata, indicazioni che arrivano senza preavviso modificando lo stato dei corpi. Una costrizione che, nonostante tutto, attiva l’interpretazione personale in un concerto di movimenti e azioni mai uguali a sé stessi. Tentativi vitali dei corpi alla ricerca della forza di esistere. Una danza che ribolle, che sussulta, che non si arrende alla caduta.
A SEGUIRE
FAME a cura di Paola Bianchi
Da quest’anno un nuovo progetto di curatela arricchisce il festival: ICONE. A quattro artisti e compagnie è stato chiesto di accompagnare i loro lavori da momenti di approfondimento ispirati a un confronto diretto con un’opera, un autore, un concetto che hanno ritenuto e ritengono essenziale nel loro percorso. I quattro momenti che presentiamo sono performance, dialoghi, pratiche di laboratorio con cui diventa possibile definire un ulteriore piano di confronto con la ricerca e la creazione.
Concept e coreografia Paola Bianchi| Danzato e creato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi | Suono Stefano Murgia | Luce Paola Bianchi e Stefano Murgia | Collaborazione artistica Roberta Nicolai | Costumi Paola Bianchi e Cristiana Curreli | Realizzato in residenza presso Spazio Rossellini ATCL Lazio, Teatro Akropolis, Teatro Galli Rimini, L’arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatri di Vita nell’ambito del programma Artisti nei territori della Regione Emilia-Romagna | Produzione PinDoc | Coproduzione Liberty/Stagione Agorà, Teatri di Vetro | Contributo MIC e Regione Siciliana
Concept e coreografia Paola Bianchi
Danzato e creato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi
Produzione PinDoc
Concept e coreografia Paola Bianchi
Danzato e creato da Barbara Carulli, Sara Cavalieri e Valentina Foschi
Produzione PinDoc