La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro. Carmelo Bene

Il film è parte della rassegna "Dissolvenza in nero. Cinema video arti performative."

Tra le figure più controverse del Novecento teatrale, Carmelo Bene racconta i fondamenti della sua arte e il conflitto irrisolvibile col sistema del teatro e della cultura. La sua parte maledetta riguarda il paradosso della creazione nel teatro come nel cinema, nella musica e nella poesia, ovvero l’inevitabile incompiutezza dell’opera rispetto a quanto si può intuire e vivere oltre la letteratura, il linguaggio e la rappresentazione. Il film, attraverso le sole parole di Carmelo Bene, si addentra nel paradosso dell’irrappresentabilità, evocando i grandi temi della filosofia (ispirati da Schopenhauer, Nietzsche e Giorgio Colli tra gli altri) illuminanti per il mondo del teatro e dell’arte più in generale.

La parte maledetta. Viaggio ai confini del teatro è un ciclo di film-documentari dedicati a protagonisti dell’arte e della cultura che nel loro lavoro hanno messo in crisi il sistema delle distinzioni specialistiche delle varie discipline: le arti per la scena, la filosofia, l’idea stessa di performatività si rivelano così per quello che sono, una serie di rappresentazioni che interrogano senza compromessi il presente.

Regia Clemente Tafuri

Con Valentina Beotti, Margherita Fabbri, Daniela Paola Rossi

Fotografia e montaggio Clemente Tafuri, Luca Donatiello, Alessandro Romi 

Produzione Teatro Akropolis, AkropolisLibri

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER