Le Sequenze di Luciano Berio

Sequenze e Capricci per il 100° anniversario della nascita

Evento IMG

26/09/2025

ore 18 e ore 20:30

GOG Giovine Orchestra Genovese

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
GOG Giovine Orchestra Genovese

Le Sequenze di Luciano Berio

  • Roberto Fabbriciani flauto
  • Valerio Lisci arpa
  • Laura Catrani soprano
  • Maria Grazia Bellocchio pianoforte
  • Corrado Colliard trombone
  • Fabio Bagnoli oboe
  • Ivano Battiston fisarmonica
  • Ettore Pagano violoncello

ore 18

Roberto Fabbriciani flauto

  • Luciano Berio
    Sequenza I per flauto
  • Chiara Mallozzi
    Capriccio

Valerio Lisci arpa

  • Luciano Berio
    Sequenza II per arpa
  • Mariano Russo
    Capriccio

Laura Catrani soprano

  • Luciano Berio
    Sequenza III per voce femminile
  • Paolo Cipollini
    Capriccio

Maria Grazia Bellocchio pianoforte

  • Luciano Berio
    Sequenza IV per pianoforte
  • Michele Dall’Ongaro
    Capriccio

ore 20:30

Corrado Colliard trombone

  • Luciano Berio
    Sequenza V per trombone
  • Elia Perinu
    Capriccio

Fabio Bagnoli oboe

  • Luciano Berio
    Sequenza VII per oboe
  • Fabio Macchiavelli
    Capriccio

Ivano Battiston fisarmonica

  • Luciano Berio
    Sequenza XIII per fisarmonica "Chanson"
  • Francesco Fiorenzani
    Capriccio

Ettore Pagano violoncello

  • Luciano Berio
    Sequenza XIV per violoncello
  • Romeo Cossidente
    Capriccio

Oggi le Sequenze di Luciano Berio sono imprescindibili nel repertorio virtuosistico di tutti gli strumenti ai quali il grande compositore ha dedicato la sua attenzione.
Inoltre l’insieme di queste opere davvero fantasiose esprime, come raramente si può incontrare, una testimonianza del percorso creativo nei cinquant’anni corrispondenti al periodo durante il quale Luciano Berio ha scritto le Sequenze, progressivamente adattando il linguaggio al tempo e alla conoscenza degli interpreti e al rapporto con il loro strumento.
Berio ha dichiarato che “ogni Sequenza è prima di tutto un incontro umano tra un virtuoso e  un compositore, entrambi ugualmente curiosi e desiderosi di nuove esperienze: comporre per un virtuoso degno di questo nome vale oggi solo per consacrare un’intesa particolare tra compositore ed esecutore e anche come testimonianza di un rapporto umano”.
Edoardo Sanguineti, poeta e amico del compositore, ha scritto un testo introduttivo ad ogni Sequenza intitolandolo “Incipit sequentiarum, quae est musica musicarum secundum Lucianum”.
L’iniziativa della GOG è stata suscitata dall’idea condivisa di Nazzareno Carusi e Pietro Borgonovo per l’esecuzione dell’integrale delle quattordici Sequenze, cui affiancare la commissione di una nuova opera per ognuno dei medesimi strumenti da Berio scelti.
Questi quattordici lavori sono dunque affidati a dodici giovani compositori, già allievi delle prestigiose Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Accademia Chigiana di Siena, e ai due Maestri Michele Dall’Ongaro, che di Santa Cecilia è stato il Presidente, e Nicola Sani, attuale Direttore della Chigiana. In omaggio, infine, all’altro genio genovese, Niccolò Paganini, grande maestro dell’arte del virtuosismo, ogni nuova composizione ha il titolo “Capriccio”.
Durante le giornate del 26 e 27 settembre a Palazzo Ducale, oltre alle esecuzioni delle Sequenze e dei nuovi Capricci si svolgeranno, anche in collaborazione con il Conservatorio di Genova Niccolò Paganini, incontri e conferenze guidate dal musicologo Roberto Iovino.

Le Sequenze di Luciano Berio

Sequenze e Capricci

Omaggio al compositore per il 100° anniversario della nascita

Ingresso libero

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER