Rafał Blechacz

PROGRAMMA

  • Ludwig van Beethoven
    Sonata in do diesis minore op. 27 n. 2
  • Franz Schubert
    4 Improvvisi op. 90
  • Fryderyk Chopin
    Barcarola in fa diesis maggiore op. 60
    Ballata n. 3 in la bemolle maggiore op. 47
    3 Mazurche op. 50
    Scherzo n. 3 in do diesis minore op. 39

L’arte di Rafał Blechacz è universalmente riconosciuta come rara, frutto di un controllo totale della tastiera e della capacità di svelare l’intera gamma espressiva del pianoforte. Queste qualità hanno sostenuto la sua crescita artistica e professionale sin da quando ha vinto il Primo Premio al Concorso Pianistico Internazionale Chopin nel 2005.
Oggi Rafał Blechacz è considerato tra i massimi pianisti del mondo, apprezzato per l’onestà e la profondità che porta nelle interpretazioni di autori come Bach, Beethoven, Chopin e Szymanowski.
Le sue esibizioni al Concorso Chopin, tenutesi a pochi mesi dal suo ventesimo compleanno, sono state così eloquenti e intense da meritare, oltre alla medaglia d’oro, tutti e quattro i premi speciali e il Premio del Pubblico.
Rafał Blechacz ha iniziato a studiare pianoforte a cinque anni. Dopo aver frequentato la Scuola Statale di Musica Arthur Rubinstein di Bydgoszcz, si è diplomato nel 2007 all’Accademia Musicale Feliks Nowowiejski.
I suoi successi ai concorsi includono il secondo premio alla Rubinstein Competition per giovani pianisti (2002), il primo premio ex aequo al Concorso Internazionale di Hamamatsu (2003) e la vittoria assoluta al Concorso Chopin (2005), primo polacco a riuscirvi dopo Krystian Zimerman.
È stato elogiato da grandi colleghi: Martha Argerich lo ha definito “un artista onesto, straordinario e sensibile”, mentre John O’Conor lo ha descritto come “uno dei più grandi artisti che abbia mai ascoltato”.

Rafał Blechacz - pianoforte

Musiche di Ludwig van Beethoven, Franz Schubert e Fryderyk Chopin

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER