Fleur Barron, Julius Drake

Concerto eccezionalmente spostato al Teatro Ivo Chiesa

Evento IMG

24/11/2025

ore 20:30

GOG Giovine Orchestra Genovese

PROGRAMMA

Light and Shadow

  • Robert Schumann
    Tragödie I e II
    Der schwere Abend
    Der Soldat
    Schneeglöckchen
    Mein Wagen rollet langsam
  • Gustav Mahler
    Kindertotenlieder:
    Nun will' die Sonn' so hell aufgeh'n
    Nun seh ich wohl, warum so dunkle Flammen
    Wenn die Mütterlein

    Oft denk' ich, sie sind nur ausgegangen
    In diesem Wetter, in diesem Braus!
  • Alma Mahler
    Fünf Lieder:
    Die stille Stadt
    In meines Vaters Garten
    Laue Sommernacht
    Bei dir ist es traut
    Ich wandle unter Blumen
  • Modest Musorgskij
    La stanza dei bambini
    With Nanny
    In the Corner
    The Beetle
    With Dolly
    On the Hobby-Horse
  • George Gershwin
    I Got Rhythm
  • Cole Porter
    Night and Day
  • William Bolcom
    Amor
  • Charles Trenet
    La Mer
    Boum!

Nata in Irlanda del Nord da madre singaporiana e padre britannico, Fleur Barron è cresciuta a Hong Kong e poi a New York.
Definita “un’interprete da urlo” dal Times, ha ricevuto il Premio Schubert 2022 da Schubertíada.
È stata scelta dal Het Concertgebouw come “Hemelsbestormer” (come talento rivoluzionario) per la stagione 2022-2023 ed è stata designata partner artistico dell’Orquesta Sinfonica del Principado de Asturias di Oviedo per diverse stagioni a partire dal 22-23.
Appassionata interprete di opere liriche, musica da camera e opere da concerto che spaziano dal barocco al contemporaneo, Fleur Barron ha in Barbara Hannigan la propria guida artistica.
Nella stagione 2021-2022, Fleur Barron è tornata al Festival di Aix-en-Provence come Ottavia ne L’Incoronazione di Poppea con grande successo di critica e sotto la direzione di Leonardo Garcia Alarcon, e all’Opéra de Toulon come Pauline nella Dama di Picche di Čajkovskij.
Sul palcoscenico, ha debuttato con la London Symphony Orchestra al Barbican sotto la direzione di Barbara Hannigan e si è esibita in due recital alla Wigmore Hall: un programma interamente mahleriano con Graham Johnson e Alice Coote, e opere per voce e quartetto d’archi con il Kaleidoscope Chamber Collective.
Fleur Barron si è esibita assieme a Julius Drake in Winterreise di Schubert a Barcellona, Las Palmas e in Irlanda, e con Kunal Lahiry per un recital da lei curato dal tema Impero/Identità al Festival di Aldeburgh, alla Hugo Wolf Akademie di Stoccarda e a Berlino.
Fleur Barron si è laureata alla Columbia University (laurea in letteratura comparata) e alla Manhattan School of Music.

Julius Drake è uno dei più raffinati strumentisti nel suo campo, collaborando con molti dei più importanti artisti a livello mondiale, sia in recital che in registrazioni.
La sua profonda passione per il repertorio liederistico lo ha portato a ricevere inviti per ideare cicli di concerti vocali in prestigiose sedi come la Wigmore Hall di Londra, il Concertgebouw di Amsterdam, la 92nd Street Y di New York e la Pierre Boulez Saal di Berlino.
Cura inoltre una serie annuale di recital dal titolo Julius Drake and Friends presso la storica Middle Temple Hall di Londra.
Julius Drake è professore di pianoforte collaborativo alla Guildhall School of Music di Londra ed è regolarmente invitato a tenere masterclass in tutto il mondo.

Fleur Barron - mezzosoprano

Julius Drake - pianoforte

Light and Shadow

Musiche di Schumann, Gustav e Alma Mahler, Musorgskij, Gershwin, Porter, Bolcom e Trenet

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER