To love the land

concerto di Michela Centanaro

Avete mai ascoltato davvero la voce della natura? Non il frastuono del mondo... ma il canto della Terra. Quella musica nascosta tra le foglie, il fruscio di un ruscello, il respiro del vento. È un’armonia primordiale, che da sempre ci chiama. E noi, esseri fragili e curiosi, abbiamo cercato di imitarla… con una chitarra, un pianoforte, una voce, con il cuore. Da secoli l’arte prova a catturare l’anima del mondo. Poeti, pittori, musicisti… ognuno ha tentato di dare un volto a questa meraviglia. Alle montagne che sfidano il cielo. Alle foreste che custodiscono il silenzio. Alla luna che ci guarda da sempre da lassù. E così che nasce questo concerto.

Un viaggio tra suoni che profumano di terra, di pioggia e di stelle. Cercheremo di cantare con la voce degli alberi, il suono silenzioso del cielo e lanciare un grido di allarme per l’urgenza di amare questa casa fragile che chiamiamo pianeta. E apriremo con un respiro, si un respiro profondo, quasi cosmico… quello dei Pink Floyd, che con “Breath” ci ricordano che ogni cosa nasce da un soffio.

Verranno eseguiti i brani seguenti:

  • Gli occhi del mondo (Vittorio De Scalzi)
  • To Love the Land, (Vittorio De Scalzi)
  • Se io fossi un angelo (Lucio Dalla)
  • Gli Alberi (Simone Iaquinta)
  • Starway to heaven (Led Zeppelin)
  • The sound of silence (Simon and Garfunkel)
  • Canto (Fabio Concato)
  • Gigi
  • Luna (Riccardo Cocciante)
  • Accendi la luna (De Moraes)
  • Moon River (colazione da Tiffany)
  • Anima (Pino Daniele)
  • Little wing (Hendrix)
  • Life on Mars (David Bowie)
  • La sera dei miracoli (Lucio Dalla)
  • Il cielo (Renato Zero)
  • Mother Nature’s son (Beatles)
  • Breath (Pink Floyd)

MARIA GIULIA MENSA

Nata a Genova nel 1991, si appassiona al canto e alla musica in adolescenza e studia tecnica del canto moderno per 8 anni con il maestro Dino Stellini. Si laurea in Psicologia all’Università di Torino e frequenta Canto Jazz al Conservatorio di Genova. Ha studiato con voci della scena jazz italiana quali Danila Satragno, Barbara Raimondi e Tiziana Ghiglioni, e con la cantante lirica Paola Pittaluga. Canta fin dall’adolescenza accompagnata dalla chitarrista Michela Centanaro, con repertori che spaziano dalla musica cantautorale italiana alla bossanova alla musica antica trovadorica, interpretando anche i brani di Vittorio Centanaro. Dal 2009 esegue concerti per Lunaria Teatro. Canta nell’orchestra jazz del Conservatorio Paganini di Genova. Oltre a numerosi ensemble si esibisce in duo con il contrabbassista e fisarmonicista Julyo Fortunato.

GUIDO LICASTRO

Inizia a suonare a sei anni, maestro il nonno. Si diploma come direttore di coro al conservatorio dove inizia lo studio dell’organo. Da oltre dieci anni suona in un gruppo musicale interdisciplinare che propone brani originali, mimo e recitazione. Ha registrato in due LP cantautorali come esecutore ed arrangiatore. Negli ultimi anni si è esibito con gruppi rock e blues come tastierista e pianista.

DELFINA PARODI

Nata nel 1991, violoncellista, si è diplomata al Conservatorio N. Paganini di Genova e ha conseguito il diploma di II livello al Conservatorio G.Verdi di Torino. E’ laureata in Conservazione dei beni culturali presso l’Università di Genova. Si è appassionata al teatro e alle arti circensi, in particolare all’acrobatica aerea specializzandosi in tessuto, corda aerea e trapezio fisso, con diversi maestri a Genova e a Torino. Si è occupata dell’aspetto musicale di spettacoli teatrali e circensi, collaborando con Circo Colibrì, Synergika e la Fucina del Circo. Insegna violoncello presso la Scuola Popolare di Musica di Torino e collabora in diversi progetti musicali.

MICHELA CENTANARO

Michela Centanaro è musicista, chitarrista e insegnante di chitarra. A Genova lavora inoltre come psicopedagogista, insegnante di scuola primaria e musico- terapeuta, con particolare attenzione ai disturbi specifici dell’apprendimento. E’ figlia di Vittorio Centanaro, musicista, chitarrista e compositore, primo collaboratore musicale di Fabrizio De Andrè negli anni ’60.

Michela si dedica fin da bambina allo studio della musica, del canto e della chitarra classica. Psicopedagogista, insegnante di scuola primaria e musico-terapeuta, dal 1980 ad oggi partecipa a numerosi concerti per chitarra classica con itinerari medioevali e moderni, in Italia e all’estero. Con il padre Vittorio esegue concerti per due chitarre e voce o chitarra sola e voce, nei teatri più prestigiosi e sulle navi da crociera. Ha collaborato con attori di teatro quali Paola Gassman, Ugo Pagliai, Andrea Giordana, Camillo Milli, Ugo Maria Morosi, Magda Mercatali e altri, in rappresentazioni di musica e poesia.

Il suo repertorio musicale conta brani di ogni genere ed epoca che dal 2008 porta in scena con diverse cantanti, tra cui Luce Tondi per la musica francese e napoletana e Maria Giulia Mensa per i repertori tematici di musica italiana e straniera. È spesso accompagnata dagli artisti Valentina Centanaro, Giacomo D’Alessandro, Stefano Cavallo, Luca Coloniello, Julyo Fortunato, Giovanni Parodi, Rocco Mennella, Stefano Guazzo e molti altri.

ARMANDA DE SCALZI

Armanda nasce a Genova nel 1990. Suo padre è Vittorio de Scalzi cantante, polistrumentista e compositore, fondatore del gruppo New Trolls Armanda si dedica fin da bambina allo studio del canto e dal 2001 ad oggi partecipa a numerosi concerti in collaborazione con suo padre Vittorio De Scalzi, suo zio, Aldo De Scalzi, compositore di colonne sonore cinematografiche.Il suo repertorio musicale comprende brani pop, rock e cantautorali dal 2023 collabora con Michela Centanaro, Maria Giulia Mensa e Julyo Fortunato.

FRANCO AVRAN

Nato a Genova l’8 settembre 1956, inizia a soli sedici anni ad occuparsi di teatro. Fonda nel 1976 la Cooperativa Teatro Popolare di Genova con la quale opera sino al 1981 trasferendosi poi a Roma. Prende parte a numerosi spettacoli teatrali e produzioni televisive lavorando con Antonella Steni (C’era una volta il Mondo- ruolo coprotagonista), Paola Borboni (Pirandello lettere alla madre, Re Lear), Luciano Salce, Aldo Reggiani, Arnoldo Foa ec.. . Il mondo del doppiaggio ha caratterizzato diversi anni della sua vita: ha collaborato con le principali aziende del settore a Roma (CDC, DEFIS, Gruppo Trenta, A.B. Service, EDIFILM, MOPS, Film Cinecittà, Coop. Filmarte, Cine Italia Edizioni Ecc.) e a Milano (Merak Flm, Deneb Film SRL, BRW Film land, Film master, Film 77). Produce con il Teatro del Mediterraneo diversi allestimenti tra cui il Don Giovanni e Faust di Christian Dietrich Grabbe, con Arnoldo Foa e Aldo Reggiani e Un Pezzo di paradiso di Steve J. Spears, con Arnoldo Foa. Scrive sceneggiature, testi per la radio e per il teatro, realizza 2 documentari sulla resistenza e gli anni di piombo e pensata come una sceneggiatura cinematografica, nel 2008 pubblica la sua prima opera letteraria, il primo romanzo “Bed & Breakfast”. Edito da Libero iscrivere.

Con Michela Centanaro (chitarra), Armanda De Scalzi (voce), Maria Giulia Mensa (voce)

Guido Licastro (pianoforte), Delfina Parodi (violoncello), Franco Avran (voce recitante)

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER