30/04/2025
ore 17
GOG Giovine Orchestra Genovese
Monica Righi nasce a Piacenza l’8 novembre 1999.
Nata in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello all’età di otto anni sotto la guida del padre.
Attualmente frequenta il conservatorio di Piacenza sotto la guida del Maestro Jacopo Di Tonno.
Ha frequentato masterclass in qualità di allieva effettiva tenute dai maestri: Giovanni Gnocchi (“Salso Summer Class” 2016 e 2017), Enrico Bronzi (“Estate Musicale di Portogruaro” 2017) Stefano Cerrato (Corso annuale di perfezionamento presso la Scuola di musica “Dedalo” di Novara) e Antonio Meneses (Venice Music Master 2018) Enrico Dindo (Garda Lake Masterclass 2022) Quartetto Klimt (Livorno Chamber Music Festival 2022) in duo con il pianista Ivan Maliboshka.
Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche in importanti rassegne e festival italiani, suonando in auditorium e in teatri di fama internazionale come l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino e il Teatro Ponchielli di Cremona (Inverno 2017).
Monica Righi collabora con diverse orchestre tra le quali: la “Brixia Symphony” dalla quale ottiene una borsa di studio nel 2018, l'Orchestra Giovanile della via Emilia (OGVE) ottenendo il ruolo di “concertino” all’audizione nell’autunno 2018, l’orchestra Infonote, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, l’orchestra da camera “Colibrì” e l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Dal 2019 inizia la sua collaborazione con la neonata orchestra da camera “L’appassionata” di Verona.
Monica Righi debutta nel 2020 presso la stagione di Roma Tre Orchestra con un recital per violoncello solo.
È diretta da importanti Maestri come Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Barnabàs Kelemen, Patrick Gallois.
A settembre 2020 si esibisce all’interno del Festival di Musica da Camera di Lugano esibendosi con il Quintetto di Dvorak n.2 per pianoforte e archi.
Ha vinto il secondo premio con menzione dalla giuria per la “sensibilità musicale” al Concorso Nazionale di Belluno (Aprile 2019).
Dall’autunno 2018 studia all’Accademia Di Musica di Pinerolo nella classe del maestro Marianne Chen e da settembre 2019 é stata ammessa la all’Accademia Walter Stauffer di Cremona nella classe del Maestro Antonio Meneses.
Da ottobre 2020 é allieva effettiva nel corso di perfezionamento all’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Enrico Bronzi, Luca Magariello e Julia Hagen.
Dal 2020 suona in Duo con il pianista Ivan Maliboshka con cui ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali.
Dal 2022 Monica Righi è direttrice artistica del Festival di musica da camera Piacenza Classica.
Suona un violoncello Dawne Haddad, costruito a Cremona nel 1988.
Nato a Minsk nel 1997, già all'età di nove anni Ivan Maliboshka fa il suo debutto con l'Orchestra da camera della Bielorussia, mentre a sedici anni suona con l'Orchestra Sinfonica della Bielorussia, iniziando una carriera concertistica che lo porta in tournée in Bielorussia, Svizzera, Germania, Russia, Italia e Francia.
Si forma presso l'Accademia Statale Bielorussa di Musica a Minsk con Ludmila Shelomentseva per poi proseguire nel 2017 con Davide Cabassi e Antonio Tarallo presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove consegue, nel 2023, il diploma accademico di II livello in pianoforte.
Premiato in numerosi concorsi pianistici internazionali come il Concorso Internazionale F. Chopin a Roma e il Premio Nazionale Giangrandi Eggmann di Cagliari, Ivan Maliboshka vince la Borsa di studio del Rotary Club di Piacenza nel 2018 e nel 2021.
Collabora con diverse Associazioni tra le quali: Associazione Ateneo Musica Basilicata in occasione del Festival Ludwig 250, Associazione Ricercare di Cuneo, Associazione Culturale Giorgio Radicula, Associazione Musica/Cultura Pentagramma, Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini, Accademia Gaffurio, Milano Music Master School, esibendosi in importanti festival, tra cui Gravedona Chamber Music Festival, Livorno Music Festival e Festival Piacenza Classica.
Dal 2023 collabora con la Fondazione Teatri Piacenza.
Ha debuttato come Boleslao Lazinski nell'Opera "Fedora" di Umberto Giordano (regia - Pier Luigi Pizzi), nella quale ha anche collaborato come Maestro di palcoscenico per tutta la produzione che si è svolta al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Modena a ottobre del 2023.
Inoltre si è esibito in veste di Pianista d'orchestra al Concerto di Capodanno sotto la direzione di Gianna Fratta a Dicembre del 2023.
Impegnato in un'intensa attività concertistica sia come solista che camerista, Ivan Maliboshka ha collaborato con artisti di chiara fama quali Marco Decimo, Paolo Beltramini, Sergio Lamberto, Nicolas Arsenijevic, Vincent Dupuy.
Svolge anche un'importante attività di accompagnatore pianistico, che lo ha portato ad approfondire il repertorio clarinettistico per poter poi collaborare nei corsi di Paolo Beltramini, Fabrizio Meloni, Patrick Messinà, Shirley Brill, Andrew Marriner.
Partecipa inoltre anche a numerose masterclass con musicisti quali Nikolai Petrov, Natalia Trull, Tatiana Larionova, Ingrid Fliter, Alessandro Marangoni, Roberto Plano, Irene Veneziano, Olaf John, Alberto Miodini, Lorenzo Coppola, Christa Bützberger, Simone Gramaglia, Jacopo di Tonno, Matteo Fossi, Duccio Ceccanti, Edoardo Rosadini, Massimiliano Damerini, Walter Zagato.
Dal 2021 Ivan Maliboshka è il direttore artistico del Festival Piacenza Classica.
Monica Righi nasce a Piacenza l’8 novembre 1999.
Nata in una famiglia di musicisti, inizia lo studio del violoncello all’età di otto anni sotto la guida del padre.
Attualmente frequenta il conservatorio di Piacenza sotto la guida del Maestro Jacopo Di Tonno.
Ha frequentato masterclass in qualità di allieva effettiva tenute dai maestri: Giovanni Gnocchi (“Salso Summer Class” 2016 e 2017), Enrico Bronzi (“Estate Musicale di Portogruaro” 2017) Stefano Cerrato (Corso annuale di perfezionamento presso la Scuola di musica “Dedalo” di Novara) e Antonio Meneses (Venice Music Master 2018) Enrico Dindo (Garda Lake Masterclass 2022) Quartetto Klimt (Livorno Chamber Music Festival 2022) in duo con il pianista Ivan Maliboshka.
Si esibisce come solista e in formazioni cameristiche in importanti rassegne e festival italiani, suonando in auditorium e in teatri di fama internazionale come l’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino e il Teatro Ponchielli di Cremona (Inverno 2017).
Monica Righi collabora con diverse orchestre tra le quali: la “Brixia Symphony” dalla quale ottiene una borsa di studio nel 2018, l'Orchestra Giovanile della via Emilia (OGVE) ottenendo il ruolo di “concertino” all’audizione nell’autunno 2018, l’orchestra Infonote, l’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana, l’orchestra da camera “Colibrì” e l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Dal 2019 inizia la sua collaborazione con la neonata orchestra da camera “L’appassionata” di Verona.
Monica Righi debutta nel 2020 presso la stagione di Roma Tre Orchestra con un recital per violoncello solo.
È diretta da importanti Maestri come Alexander Lonquich, Enrico Dindo, Barnabàs Kelemen, Patrick Gallois.
A settembre 2020 si esibisce all’interno del Festival di Musica da Camera di Lugano esibendosi con il Quintetto di Dvorak n.2 per pianoforte e archi.
Ha vinto il secondo premio con menzione dalla giuria per la “sensibilità musicale” al Concorso Nazionale di Belluno (Aprile 2019).
Dall’autunno 2018 studia all’Accademia Di Musica di Pinerolo nella classe del maestro Marianne Chen e da settembre 2019 é stata ammessa la all’Accademia Walter Stauffer di Cremona nella classe del Maestro Antonio Meneses.
Da ottobre 2020 é allieva effettiva nel corso di perfezionamento all’Accademia Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Enrico Bronzi, Luca Magariello e Julia Hagen.
Dal 2020 suona in Duo con il pianista Ivan Maliboshka con cui ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali.
Dal 2022 Monica Righi è direttrice artistica del Festival di musica da camera Piacenza Classica.
Suona un violoncello Dawne Haddad, costruito a Cremona nel 1988.
Nato a Minsk nel 1997, già all'età di nove anni Ivan Maliboshka fa il suo debutto con l'Orchestra da camera della Bielorussia, mentre a sedici anni suona con l'Orchestra Sinfonica della Bielorussia, iniziando una carriera concertistica che lo porta in tournée in Bielorussia, Svizzera, Germania, Russia, Italia e Francia.
Si forma presso l'Accademia Statale Bielorussa di Musica a Minsk con Ludmila Shelomentseva per poi proseguire nel 2017 con Davide Cabassi e Antonio Tarallo presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza, dove consegue, nel 2023, il diploma accademico di II livello in pianoforte.
Premiato in numerosi concorsi pianistici internazionali come il Concorso Internazionale F. Chopin a Roma e il Premio Nazionale Giangrandi Eggmann di Cagliari, Ivan Maliboshka vince la Borsa di studio del Rotary Club di Piacenza nel 2018 e nel 2021.
Collabora con diverse Associazioni tra le quali: Associazione Ateneo Musica Basilicata in occasione del Festival Ludwig 250, Associazione Ricercare di Cuneo, Associazione Culturale Giorgio Radicula, Associazione Musica/Cultura Pentagramma, Associazione Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Niccolò Paganini, Accademia Gaffurio, Milano Music Master School, esibendosi in importanti festival, tra cui Gravedona Chamber Music Festival, Livorno Music Festival e Festival Piacenza Classica.
Dal 2023 collabora con la Fondazione Teatri Piacenza.
Ha debuttato come Boleslao Lazinski nell'Opera "Fedora" di Umberto Giordano (regia - Pier Luigi Pizzi), nella quale ha anche collaborato come Maestro di palcoscenico per tutta la produzione che si è svolta al Teatro Municipale di Piacenza e al Teatro Comunale di Modena a ottobre del 2023.
Inoltre si è esibito in veste di Pianista d'orchestra al Concerto di Capodanno sotto la direzione di Gianna Fratta a Dicembre del 2023.
Impegnato in un'intensa attività concertistica sia come solista che camerista, Ivan Maliboshka ha collaborato con artisti di chiara fama quali Marco Decimo, Paolo Beltramini, Sergio Lamberto, Nicolas Arsenijevic, Vincent Dupuy.
Svolge anche un'importante attività di accompagnatore pianistico, che lo ha portato ad approfondire il repertorio clarinettistico per poter poi collaborare nei corsi di Paolo Beltramini, Fabrizio Meloni, Patrick Messinà, Shirley Brill, Andrew Marriner.
Partecipa inoltre anche a numerose masterclass con musicisti quali Nikolai Petrov, Natalia Trull, Tatiana Larionova, Ingrid Fliter, Alessandro Marangoni, Roberto Plano, Irene Veneziano, Olaf John, Alberto Miodini, Lorenzo Coppola, Christa Bützberger, Simone Gramaglia, Jacopo di Tonno, Matteo Fossi, Duccio Ceccanti, Edoardo Rosadini, Massimiliano Damerini, Walter Zagato.
Dal 2021 Ivan Maliboshka è il direttore artistico del Festival Piacenza Classica.
Monica Righi - violoncello
Ivan Maliboshka - pianoforte
Musiche di Beethoven e Šostakovič
Monica Righi - violoncello
Ivan Maliboshka - pianoforte
Musiche di Beethoven e Šostakovič