Gianluca Faragli

I Notturni en plein air a Palazzo Ducale

Evento IMG

24/07/2025

ore 20:30

GOG Giovine Orchestra Genovese

I Notturni en plein air - 11° edizione

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
GOG Giovine Orchestra Genovese

INTERPRETI

  • Gianluca Faragli pianoforte

Meditazioni notturne

  • Thomas Adès
    Darknesse Visible
  • Ferdinand Ries
    Fantasie nach Schiller’s Gedicht “Resignation” op. 109
  • Robert Schumann
    Fantasiestücke op. 111
  • Nikolai Medtner
    Sonata Reminiscenza op. 38 n. 1
  • Aleksandr Skrjabin
    Vers la Flamme op. 72

Gianluca Faragli si è diplomato con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso il Conservatorio Paganini di Genova.
Prosegue gli studi presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo dove, sotto la guida di Maria Grazia Bellocchio, consegue il Diploma Accademico di II livello con il massimo dei voti e, nel 2024, il Master di II livello in Pianoforte - interpretazione della musica contemporanea.
Parallelamente si perfeziona con Enrico Pace presso l’Accademia di Musica di Pinerolo.
Nel 2024 esce il suo primo CD sulla figura del compositore Ferdinand Ries per l’etichetta Brilliant – PianoClassics. L’incisione ha ricevuto recensioni positive su riviste di musica specializzate di stampo nazionale ed internazionale, tra cui L’Invito (Genova), Suonare News, Klassik Magazin (Germania) e Pizzicato (Lussemburgo).
Su quest’ultima Gianluca Faragli ha ottenuto una valutazione da 5 stelle e il critico musicale Remy Franck ha scritto: «…Si astiene da ogni tipo di forza,  suona con molte sfumature di colori e dinamiche, con rubato molto sottile e grande chiarezza articolatoria, e soprattutto attribuisce  grande importanza al canto sensibile ove possibile e appropriato».
Si è classificato in più di 30 concorsi pianistici nazionali e internazionali ottenendo diversi primi premi assoluti, tra cui: 23° European Music Competition Città di Moncalieri; VI Concorso Internazionale Musicale Clara Wieck-Schumann 2019; X Concorso Internazionale Musicale Premio Crescendo Città di Firenze; International Music Competition “Paris and London” Grand Prize Virtuoso 2020.
Gianluca Faragli ha suonato da solista in Italia e all’estero con le Orchestre: Contrametric Ensemble, Solisti di Milano Classica, Paganini di Genova, Talenti d’arte di Terni, Classica di Alessandria, Amici del Pianoforte di Cosenza, Mihail Jora di Bacau e Ligeia di Sanremo, collaborando con direttori quali Arman Azemoon, Daniele Camiz, Gudni Emilsson, Farhad Mahani, Vittorio Marchese ed Emanuele Stracchi. 
Lo stretto rapporto con la città di Genova e con la Liguria si è consolidato anche grazie ad un’intensa attività concertistica da solista e in formazioni da camera realizzata in prestigiose sale del capoluogo ligure, tra cui Palazzo Ducale, Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo Spinola, Circolo Unificato dell’Esercito, Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, ma anche in diverse altre località della regione: Moneglia, Teatro Sociale di Camogli, Sori, Cogoleto, Loano, Albenga, Alassio, Cervo, Imperia, Sanremo e Bordighera.
Gianluca Faragli tiene regolarmente concerti per stagioni di rilevanza internazionale, tra cui: Orbetello Piano Festival, Autunno Musicale di Caserta, Divertimento Ensemble di Milano, Fondazione Primoli di Roma, Accademia Corale Stefano Tempia e Comunità Polacca di Torino, Festival Antonio Vivaldi di Cosenza, Paganini Genova Festival, Associazione Ars Modi di Trento, Stiftssaal a Fröndenberg, Festival Careggi in Musica e Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, Stagione Musicale di Sassello, Palazzo Albrizzi di Venezia, Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Paganini di Genova, Alba Music Festival, Festival Bologna Modern.
Nel 2020 viene invitato a suonare a Unna per il concerto di apertura del Festival dedicato ai 250 anni dalla nascita di Beethoven.
Attualmente è docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio Umberto Giordano di Foggia, Sezione di Rodi Garganico.
Nel 2015 Gianluca Faragli fonda l’Associazione Musica&Cultura Pentagramma per la quale cura la direzione artistica del Festival Settimane Musicali Internazionali e dell’Oltregiogo Piano Competition, rispettivamente alla 11° e 4° edizione nel 2025.
È stato insignito del Premio Solidarietà Luciano Delucca 2021 per l’attività benefica svolta a favore della LILT.

Gianluca Faragli - pianoforte

I Notturni en plein air a Palazzo Ducale

"Meditazioni notturne"

Musiche di Adès, Ries, Schumann, Medtner e Skrjabin

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER