Filippo Bogdanovic, Giovanni Battista Costa, Alberto Pavani

Concerti di Primavera

Nato nel 2001, Filippo Bogdanovic intraprende lo studio del violino all’età di cinque anni ed entra fin da piccolo nel panorama musicale professionale cantando come voce bianca solista in numerose produzioni operistiche del Teatro Carlo Felice di Genova.
Diplomatosi brillantemente nel 2019 presso la Scuola Germanica di Genova, consegue il diploma accademico di secondo livello nel marzo 2023 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida del Maestro Vittorio Marchese presso il Conservatorio N. Paganini.
Attualmente frequenta i corsi di perfezionamento presso la prestigiosa Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma con il Maestro Sonig Tchakerian (violino) e Ivan Rabaglia (musica da camera).
Vincitore di numerosi concorsi internazionali, Filippo Bogdanovic svolge intensa attività concertistica solistica e in diverse formazioni in tournée nazionali ed estere e collaborando assiduamente con l’Orchestra Paganini in qualità di solista e di spalla dei secondi violini.
Ha suonato in sale e teatri prestigiosi quali il Teatro Ateneu Romano di Bucarest, il Teatro Carlo Felice, l’Auditorium Verdi a Milano, l’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, il Palais d’Europe a Mentone, il Théâtre Municipal di Bastia, lo Chateau d’Aigle in Svizzera, il Museo del Violino di Cremona, il Teatro Civico di Vercelli in presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la Sala Nervi in Vaticano in presenza di Papa Francesco.
Filippo Bogdanovic collabora stabilmente con alcune tra le più importanti orchestre italiane quali la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Regionale della Toscana e l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova.
Nel settembre 2024 risulta primo idoneo in graduatoria nell’audizione per violino di fila indetta dal Teatro Carlo Felice di Genova.
Da maggio 2023 collabora inoltre sempre con il Teatro Carlo Felice in qualità di violinista solista per la realizzazione dell’Opera “ZȆNA” (che nel novembre 2024 ha superato le 100 repliche).
Premiato dalla Polizia di Stato e dal Centro Internazionale di Studi Italiani dell’Università di Genova per il suo “vibrante talento paganiniano”, Filippo Bogdanovic si dedica anche alla divulgazione della figura di Paganini e del violino collaborando a progetti con le scuole e tenendo regolarmente delle conferenze.
Nell’ottobre 2023 viene selezionato per rappresentare l’Associazione “Amici del Teatro Carlo Felice e del Conservatorio Paganini” in un servizio per RAI 3.
Si dedica da diversi anni anche all’insegnamento e dall’anno accademico 2024/2025 è Docente di violino per i corsi base e liberi presso il Conservatorio F. Vittadini di Pavia, risultando primo idoneo in graduatoria.
È stato invitato a tenere una Masterclass e un concerto da solista in Pennsylvania (USA) per il Vilacello String and Piano Festival nel gennaio 2025.
Filippo Bogdanovic è, inoltre, Vicepresidente dell’Associazione “Orchestra Niccolò Paganini” con la quale collabora alla realizzazione di concerti.

Nato a Lavagna il 18 dicembre 2000, Giovanni Battista Costa inizia gli studi musicali con Mauro Luca Bellinzona, prima presso la scuola media ad indirizzo musicale “G.B. Della Torre” e in seguito presso l’Accademia Musicale “Giuseppe Verdi” di Chiavari.
Successivamente viene ammesso al Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova, dove studia sotto la guida di Giuseppe Laruccia e di Piero Paolo Fantini, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente si sta perfezionando con Michele Marelli e frequenta il biennio di Musica da Camera presso lo stesso Conservatorio.
Giovanni Battista Costa ha frequentato masterclass tenute da importanti clarinettisti tra cui: Lorenzo Coppola (Urbino Musica Antica organizzato dalla FIMA - Fondazione Italiana Musica Antica), Valeria Serangeli (Teatro Carlo Felice di Genova), Paolo De Gaspari, Danilo Zauli. Ha all’attivo numerosi concerti e collaborazioni cameristiche, fra cui: l’ensemble Quintetto Euterpe e il Quartetto Ebanum. Giovanni Battista Costa è risultato vincitore di numerosi concorsi musicali tra i quali: XXXVI Concorso Città di Moncalieri (1° premio sia nella categoria “Fiati solisti” sia in quella di “Musica da Camera”), Concorso Città di Massa (1° premio), Concorso “Stanze dell’Arte” (2° premio), Concorso Virginia Centurione (1° premio).
Ha partecipato alle produzioni dell’Orchestra del Conservatorio Paganini con Antonio Tappero Merlo e Aurelio Canonici.
Ha all’attivo numerose collaborazioni orchestrali tra cui: Orchestra Milano Classica, Orchestra Città di Limbiate (con la quale ha partecipato ad una tourneè in numerosi teatri della Cina), Orchestra La Superba, Orchestra Paganini.
Giovanni Battista Costa ha collaborato con diverse realtà culturali: GOG - Giovine Orchestra Genovese, Teatro della Tosse, Festival AMAC (Svizzera), Teatro Ipotesi, Associazione Lunaria Teatro, Associazione Jean Sibelius, GPM - Gruppo Promozione Musicale.
Ha collaborato con gli attori Pino Petruzzelli, per lo spettacolo “Erkin” e Luigi Maio ne “L’histoire du Soldat”.
Giovanni Battista Costa collabora in qualità di insegnante di clarinetto con Associazione Trillargento e Società Filarmonica Città di Chiavari.

Alberto Pavani ha iniziato gli studi musicali a Chiavari con Canzio Bucciarelli.
Dopo aver conseguito la laurea triennale in pianoforte sotto la guida di Marco Vincenzi presso il Conservatorio Niccolò Paganini, con la votazione di 110/110 e lode, ha ottenuto nella sua classe la laurea magistrale in pianoforte nel 2023 con la votazione di 110/110, lode e menzione d'onore.
Alberto Pavan ha partecipato a masterclass con importanti artisti come Roberto Plano, Riccardo Risaliti, Pierluigi Camicia, Vovka Ashkenazy e Filippo Gamba. Alberto Pavani ha inoltre preso parte al Light Course di Benedetto Lupo presso l'Accademia di Musica di Pinerolo.
Nel 2019 è stato selezionato tra gli allievi del Conservatorio per eseguire il Concerto K 415 di Mozart al Teatro Carlo Felice di Genova in occasione del concerto finale dell’anno.
Nel 2020 ha vinto anche le borse di studio "Renzo Mantero" e "New York Classical Music Society", dopo aver superato una selezione tra gli studenti del Conservatorio.
Nel 2021 ha vinto la borsa di studio "Giuseppe Ponta" del Conservatorio di Genova.
Alberto Pavan è stato premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali e ha tenuto concerti in diverse parti d’Italia, sia come solista che come camerista.

Filippo Bogdanovic - violino

Giovanni Battista Costa - clarinetto

Alberto Pavani - pianoforte

Musiche di Baussnern, Milhaud, Šostakovič

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER