Christian Pastorino

I Notturni en plein air a Palazzo Ducale

Evento IMG

07/08/2025

ore 20:30

GOG Giovine Orchestra Genovese

lI Notturni en plein air - 11° edizione

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
GOG Giovine Orchestra Genovese

INTERPRETI

  • Christian Pastorino pianoforte

PROGRAMMA

  • Matteo Maria Camponero
    Suite notturna
    (Brano commissionato)
  • Robert Schumann
    Fantasiestücke per pianoforte op. 12
    Des Abends (A sera)
    Aufschwung (Slancio)
    Warum? (Perché?)
    Grillen (Chimere)
    In der Nacht (Nella notte)
    Fabel (Favola)
    Traumes Wirren (Sogni inquieti)
    Ende vom Lied (Fine del canto)
  • Maurice Ravel
    Valses nobles et sentimentales
    Modéré - très franc
    Assez lent - avec une expression intense
    Modéré
    Assez animé
    Presque lent - dans un sentiment intime
    Vif
    Moins vif
    Épilogue. Lent
  • Franz Liszt
    Rapsodia ungherese n. 12 in do diesis minore

Nato a Genova nel 1996, Christian Pastorino ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di sei anni.
Nel 2010 è stato ammesso al Conservatorio "N. Paganini" di Genova, dove ha studiato sotto la guida di Massimo Paderni, conseguendo il Diploma Accademico di I livello con lode e menzione d'onore nel 2018. Due anni più tardi ha ottenuto il Diploma Accademico di II livello con la stessa votazione, sotto la guida di Cesare Castagnoli.
Nel corso della sua formazione, ha preso parte a masterclass e corsi di perfezionamento con pianisti di fama internazionale, tra cui Andrea Lucchesini, Riccardo Risaliti, Benedetto Lupo e Roberto Plano, con cui ha recentemente frequentato un corso biennale di perfezionamento presso l'Accademia di Musica di Pinerolo.
Nel 2012 Christian Pastorino ha vinto il Primo Premio e una borsa di studio al Concorso "Loredana Laudisi Ponte" di Genova.
Ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi internazionali, tra cui il Concorso "Città di Albenga", il Concorso "Rospigliosi" (Lamporecchio) e, più recentemente, il Secondo Premio al Concorso "Paul Badura-Skoda" (Vienna).
Nel 2016, ha ricevuto la borsa di studio per musica da camera "Opera Pia Conservatorio Fieschi" in duo con il violinista Olexander Pushkarenko e la borsa di studio "Giuseppe Ponta" del Conservatorio di Genova.
Nel 2021 gli è stata assegnata una borsa di studio promossa dal Rotary Club.
Christian Pastorino ha partecipato a numerosi eventi musicali di rilievo, tra cui le celebrazioni per il centenario della GOG - Giovine Orchestra Genovese nel 2012.
Nel giugno 2017, ha eseguito il Concerto in re minore K. 466 di Mozart con l'Orchestra del Conservatorio di Genova, diretta da Antonio Tappero Merlo, in importanti sedi quali il Teatro Carlo Felice di Genova, il Teatro Sociale di Camogli e il Duomo di Tortona.
Nel settembre dello stesso anno, presso il Teatro di Camogli, ha preso parte a un progetto che ha visto l'esecuzione integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven nella versione per pianoforte e quintetto d'archi elaborata da Vinzenz Lachner, interpretando il Concerto n. 3 in do minore op. 37.
Christian Pastorino è stato invitato a suonare in numerosi festival, tra cui il Festival Paganiniano di Carro, il Genoa International Music Youth Festival, il Festival "Musica d'Estate" di Bardonecchia, il Ravenna Festival, il Voxonus Festival di Savona e il Festival del Compositore, che ha sede presso il Teatro Carlo Felice e si caratterizza per l’esecuzione di composizioni contemporanee.
Ha suonato in diverse città italiane tra cui Genova, Alessandria, La Spezia, Acqui Terme, Sanremo, Livorno, Roma, Imperia, Ravenna e Milano sia in ambito solistico che in formazioni cameristiche.
Christian Pastorino collabora regolarmente con numerosi musicisti, tra cui i violinisti Giulio Plotino e Olexander Pushkarenko, dedicandosi all'approfondimento del repertorio cameristico.

Christian Pastorino - pianoforte

I Notturni en plein air a Palazzo Ducale

Musiche di Camponero, Schumann, Ravel, Liszt

newsLetterGradient
News Letter COVER
News Letter COVER