25/07/2024
ore 21.15
Lunaria Teatro
Nell'ambito del Festival in una notte d'estate – percorsi: l'architettura della parola tra città e terra
Lo spettacolo ha come tema il TEMPO in tutte le sue possibili declinazioni.
Inizia dal TEMPO interpretato come evoluzione umana, passando dalla teoria della relatività diventando così il TEMPO personale. TEMPO come concetto di dilatazione temporale, TEMPO atmosferico, TEMPO musicale, TEMPO psicologico attraverso un passato positivo.
Dalla visione psicologica si passa a considerare come il TEMPO diviene per l’uomo indispensabile, comandando la vita e diventando un’ossessione. Viene trattato il concetto di LOOP temporale e di FlashBack, attraverso una ricerca di un tempo amico fino ad arrivare alla conclusione di utilizzare il TEMPO al meglio durante la propria vita.
Tutti i concetti vengono spiegati in chiave riflessiva ed ironica attraverso la danza Hip Hop con tutte le sue sfaccettature contaminato dalla danza contemporanea.
Nell'ambito del Festival in una notte d'estate – percorsi: l'architettura della parola tra città e terra
Lo spettacolo ha come tema il TEMPO in tutte le sue possibili declinazioni.
Inizia dal TEMPO interpretato come evoluzione umana, passando dalla teoria della relatività diventando così il TEMPO personale. TEMPO come concetto di dilatazione temporale, TEMPO atmosferico, TEMPO musicale, TEMPO psicologico attraverso un passato positivo.
Dalla visione psicologica si passa a considerare come il TEMPO diviene per l’uomo indispensabile, comandando la vita e diventando un’ossessione. Viene trattato il concetto di LOOP temporale e di FlashBack, attraverso una ricerca di un tempo amico fino ad arrivare alla conclusione di utilizzare il TEMPO al meglio durante la propria vita.
Tutti i concetti vengono spiegati in chiave riflessiva ed ironica attraverso la danza Hip Hop con tutte le sue sfaccettature contaminato dalla danza contemporanea.
art direction e coreografia Silvia Cerdelli
aiuto alla coreografia Nicola Marrapodi
con M. Moro, A. Roselli, M. G. Pinna, N. Malinarich, L. Timossi, L. Barone, A. Fasciolo, M. Albrizio
In good company
art direction e coreografia Silvia Cerdelli
aiuto alla coreografia Nicola Marrapodi
con M. Moro, A. Roselli, M. G. Pinna, N. Malinarich, L. Timossi, L. Barone, A. Fasciolo, M. Albrizio
In good company